
ORA SPIEGHIAMO BENE PER TUTTI
Rientrano nel super bonus SOLO gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali per sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti centralizzati per il riscaldamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione e quelli su edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti per il riscaldamento a pompa di calore.
Chi invece deve ristrutturare internamente il proprio appartamento ha la possibilità di un'altra novità: la cessione del credito del 65% a soggetti terzi che pagheranno al posto suo l'impresa.
CHI USUFRUISCE DELL'ECOBONUS
- i condomìni;
- le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni;
- gli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati;
- le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
- onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale del terzo settore;
- le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), solo per lavori sugli spogliatoi.
- PRIME E SECONDE CASE IN CONDOMINIO
- PRIME CASE UNIFAMILIARI (in valutazione l’estensione alle seconde case – ville e castelli esclusi)
Requisito indispensabile per l’ottenimento dell’Ecobonus 110% 2020 è il miglioramento di 2 classi energetiche (ove non possibile: la classe più alta) testimoniato dall’APE (Attestato di Prestazione Energetica) rilasciato da un tecnico abilitato attraverso una “dichiarazione asseverata”. Copia dell’asseverazione verrà inviata ad ENEA per via telematica.
IMPORTANTE: la sostituzione di infissi e finestre sarà detraibile al 110% ma solo se realizzata contestualmente ad un cappotto termico o all’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento.
Per valutare gli interventi chiama ora:
> Scarica la guida dell'Agenzia delle Entrate <